Vivere Senza Gas Blog CHIUDERE IL CONTATORE DEL GAS risparmio energetico ecobonus

Cosa ci ha insegnato l’emergenza Covid-19 sul vivere bene in casa

Ep. 004 Riscaldamento con Pompa di Calore e Ventilazione Meccanica Controllata: possono coesistere?

È innegabile: le nostre abitudini e convinzioni sul comfort “minimo necessario” che una casa dovrebbe avere sono cambiate.

Il lockdown ci ha costretti in casa per mesi senza possibilità di uscire se non per le estreme necessità.

In questo articolo ti parlo di una tecnologia – integrabile alla perfezione con un impianto di riscaldamento in Pompa di Calore – che ha elevato la vivibilità delle case in cui era installata: la Ventilazione Meccanica Controllata.

Ma prima, torno un momento sul tema degli “arresti domiciliari” causati dal CoronaVirus…

Abbiamo sperimentato tutti una nuova dimensione dello “stare a casa” che includeva non solo i momenti di relax, ma per molte famiglie anche attività impegnative come il lavoro e lo studio.

Persino l’attività sportiva, gli hobby e gli aperitivi con gli amici si sono dovuti adattare per assumere una forma “al chiuso”.

E stando a casa 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, con tutta la famiglia compresente da mattina a sera…

Molte persone si sono accorte che la loro casa non è confortevole come pensavano.

C’è chi ha dovuto ritagliare uno spazio per lo smart-working facendo finta che fosse “ergonomico”…

…magari condividendolo con i figli mentre seguivano la didattica a distanza…

In tanti hanno sofferto la mancanza di un giardino privato o almeno di un cortile…

Per farla breve, un numero incredibile di famiglie ha messo in cima alla lista delle priorità gli interventi per migliorare la vivibilità della propria casa. 

(Anche perché da più parti si è sentito dire che la necessità di stare forzatamente in casa potrebbe ripresentarsi in futuro, addirittura in maniera ciclica, e nessuno vuole più essere preso alla sprovvista).

E considera questo fatto:

Il nuovo menage familiare ha avuto un altro spiacevole effetto collaterale.

I nostri consumi energetici sono cambiati, schizzando all’improvviso verso l’alto.

Il riscaldamento acceso tutto il giorno…

Cucinare e lavare stoviglie per tutti i pasti della giornata, ogni giorno della settimana…

 

Computer, TV e sistemi audio accesi a ritmo continuo per lavorare, studiare, distrarsi o seguire i notiziari…

Era inevitabile che la bolletta diventasse più pesante!

Pensa se fosse successo in piena estate, con i climatizzatori accesi almeno sedici ore al giorno…

Questo ha portato ad un’attenzione maggiore al tema dei costi energetici e alla ricerca di soluzioni sempre più efficienti per abbattere le spese della famiglia.

 

Il mondo delle Pompe di Calore professionali è un’ottima risposta ad entrambe queste esigenze.

 

Da una parte consente di avere un comfort ottimale a livello di temperatura indoor e gestione dell’acqua calda…

E può anche essere calibrata da remoto dall’installatore grazie alla gestione via internet, in caso di necessità…

Mentre dall’altra abbatte i costi energetici delle famiglie dal 30% al 50% e consente di sfruttare al meglio l’energia autoprodotta da un eventuale impianto fotovoltaico, senza svenderla a poco prezzo alla rete.

(Ulteriore plus: i modelli con la funzione di raffrescamento evitano la necessità di accendere il climatizzatore).

Oltre ai pannelli solari si sposa bene con vari altri impianti:

 

  1. il cosiddetto “solare-termico”, cioè i pannelli destinati a scaldare l’acqua grazie alla luce del sole;

  2. impianti domotici per il controllo fuori casa di sistemi ed elettrodomestici;

  3. batterie di accumulo per l’elettricità generata dal fotovoltaico;

  4. la Ventilazione Meccanica Controllata.

 

Per approfondire il tema dei costi annuali ti invito a leggere questo precedente articolo del blog Vivere Senza Gas, ed ora passo a spiegarti perché la Ventilazione Meccanica Controllata è sempre più richiesta da chi ha già deciso di installare una Pompa di Calore.

Prima di tutto, la VMC permette di ricambiare continuamente l’aria dentro casa con l’esterno trattandola attraverso dei filtri.

Una necessità sempre più importante per le case nuove o ristrutturate, con isolamenti a “tenuta stagna” che non fanno respirare le stanze.

In questo modo si previene la formazione di muffe antiestetiche e pericolose per la salute, ma non solo.

Avere aria sempre “fresca” in casa aiuta i bambini e i soggetti sensibili come anziani o malati a stare lontani da patologie legate all’apparato respiratorio.

E a proposito di Covid-19, è stato dimostrato quanto sia più pericolosa la situazione di chi viene contagiato se già soffre di patologie pregresse ai polmoni.

L’altro piacevole effetto generato da un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata è relativo proprio alla qualità dell’aria.

Quando l’impianto di VMC è in funzione, infatti…

Tutta la casa sembra baciata da una brezza di collina profumata.

Una sensazione quantomai gradita in ottica di eventuali nuovi scenari da lockdown!

È come se tu aprissi le finestre per affacciarti su una verde vallata sotto di te e respirassi a pieni polmoni, una mattina di inizio maggio.

 

Senza l’obbligo di dover aprire le finestre per arieggiare le camere, hai anche un altro beneficio.

Non disperdi all’esterno il calore generato dalla tua Pompa di Calore, perciò aumenti l’efficienza energetica complessiva della casa ed eviti di prendere freddo nelle gelide mattine d’inverno.

 

Certo, come ogni impianto anche la VMC prevede una serie di requisiti tecnici che la tua casa deve avere…

Oltre ad una normale routine di manutenzione per mantenere l’impianto sempre al massimo dell’efficienza.

C’è molta curiosità attorno a questa tecnologia e sempre più clienti mi chiedono un parere, anche se non è esattamente il mio ambito.

Per questo, assieme al mio amico e collaboratore Luigi ho raccolto le domande che ricevo più spesso sul tema della VMC e ho risposto a tutte quante nel quarto episodio della nostra serie Vivere Senza Gas.

Nell’episodio 004 abbiamo parlato di:

03.06: È possibile una casa che abbia la Pompa di Calore e la Ventilazione Meccanica Controllata?

04.18: L’influenza della VMC sulla qualità dell’aria in casa.

04.35: L’utilità della VMC nelle nuove abitazioni.

04.55: Cosa può fare la VMC nelle abitazioni esistenti.

05.45: VMC e bambini: che aria respirano i nostri figli?

06.47: Perché la VMC incide anche sul calore in casa tua.

07.20: Le due grandi famiglie di VMC: differenze funzionali e di impianto.

10.20: La manutenzione richiesta dall’impianto di VMC.

11.05: Abbinamento tra VMC e Pompa di Calore: quali vantaggi?

11.35: Dal caldo al fresco, il caso del funzionamento reversibile.

 

Ascolta l’episodio e se hai domande fammele pure nei commenti.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua ha i requisiti per un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.