ecobonus 110 asseverazione e controlli posteriori

Ecobonus 110%: come blindare il credito che ti spetta grazie agli interventi trainati dalla Pompa di Calore

Asseverazione, questa sconosciuta. Che cos’è, chi può farla e perché non dovresti affidarti ad un professionista scelto a caso.

In molti stanno già pregustando i benefici del tanto atteso Ecobonus 110% sulle riqualificazioni energetiche.

Si tratta di una vera e propria pioggia di denaro che lo Stato italiano ha deciso di elargire con l’obiettivo di abbattere l’inquinamento prodotto dalle nostre case.

Te ne ho parlato in questo articolo sull’integrazione tra Fotovoltaico e Pompa di Calore, l’accoppiata vincente per ridurre finalmente l’impatto ambientale delle abitazioni.

Come mai tutta questa abbondanza?

Beh, per metà è dovuta alle continue sanzioni che l’Italia subisce per il mancato rispetto degli impegni presi nella lotta all’inquinamento.

Si va dalle semplici lettere di richiamo dell’Europa fino all’apertura di vere e proprie procedure d’infrazione, e in sostanza si tratta di multe che siamo costretti a pagare perché il Paese non si impegna abbastanza per contrastare l’inquinamento.

Per l’altra metà, questo Ecobonus 110% è di fatto una sorta di propellente per far ripartire l’economia dopo la stasi assoluta dovuta al lockdown.

Fino a qui, sembrerebbe tutto molto facile.

Vogliamo smettere di farci multare dall’UE e rimettere in moto l’edilizia, settore trainante come pochi altri? Ecco qua l’Ecobonus.

Ma è solo dopo aver svolto i lavori in casa  – quando si passa alla fase “economica” – che tutti i nodi vengono al pettine.

riqualificazione energetica ecobonus 110% pompa di calore cessione del credito

Perché se da un lato è vero che lo Stato ha spalancato il portafogli come non accadeva da tempo per dar modo alle imprese di rimettersi in piedi…

Quindi per riaprire i cantieri, comprare materiali, assumere personale…

Dall’altro lato non vuole nemmeno che qualche furbetto se ne approfitti studiando i piani più diabolici per incamerare impropriamente i massimi benefici possibili a danno di altri cittadini.

Come pensa di proteggersi da queste belle pensate, lo Stato italiano?

Le contromisure che ha pensato sono sostanzialmente due, ma prima di spiegartele è mio dovere chiarire un punto sul quale vedo ancora molta confusione.

Se c’è un errore nelle pratiche burocratiche relative all’Ecobonus, il cliente finale è sempre ritenuto responsabile (anche se non è il solo).

È prevedibile che ci sarà una grande quantità di controlli su tutto ciò che ruota attorno alle riqualificazioni energetiche ottenute con l’Ecobonus 110%.

Facciamo un esempio: diciamo che hai sfruttato l’effetto “trainante” della Pompa di Calore (l’ho spiegato in dettaglio in questo altro articolo del blog) per installare anche delle fantastiche tende da sole. 

Se dalle verifiche sulla documentazione di casa tua dovessero emergere errori o incongruenze, tutto il credito di cui hai beneficiato per l’impianto in Pompa di Calore e per le tende da sole ti verrà richiesto indietro.

Proprio così, sei TU che dovrai rimborsare lo Stato.

Quindi presta massima attenzione alle prossime righe perché ti spiegherò come evitare che ciò possa accadere proprio a te.

Come dicevo, il Governo ha pensato a due contromisure per evitare che il denaro finisca per concentrarsi nelle mani di pochi soggetti “troppo zelanti”.

Prima contromisura: non hai diritto all’Ecobonus 110% se fai i lavori in una casa con degli abusi edilizi.

Ho già verificato di persona che alcune imprese un po’ troppo frettolose non si preoccupano di verificare che l’abitazione del committente sia davvero “a posto”.

Potrà sembrare un’esagerazione, ma se c’è anche solo un piccolo abuso o un’infrazione al regolamento edilizio l’intero intervento pagato tramite l’Ecobonus 110% potrebbe venire considerato illegittimo.

Se dovesse verificarsi questo scenario, è probabile che una bella missiva da parte dell’Agenzia delle Entrate ci venga a ricordare che dobbiamo restituire tutto il credito che ci era stato concesso.

Ecco perché occorre prima “sanare” l’abuso e solo dopo si può procedere con gli interventi di riqualificazione energetica come l’impianto in Pompa di Calore…

Ed i professionisti seri e preparati come gli installatori della rete Sigillo Sicuro faranno tutti i  controlli necessari per evitare problemi futuri ai loro clienti, verificando l’idoneità dell’immobile.

L’altra contromisura prevede l’ingresso in campo della figura del cosiddetto asseveratore.

verifiche posteriori cessione del credito ecobonus 110%

Seconda contromisura: non gonfiare le fatture fino ai massimali di spesa consentiti solo per incassare contributi maggiori.

Evitare che questo accada è proprio lo scopo dell’asseveratore.

Si tratta di un professionista del ramo edile con un compito ben preciso.

Deve controllare e certificare che i prezzi per gli interventi soggetti ad Ecobonus 110% non siano livellati “verso l’alto” solo per attingere fino all’ultimo euro rispetto ai massimali previsti dalla normativa.

Se una cosa costa 10 ma il massimo credito che ti potrebbe essere elargito è 30, devi comunque dichiarare la verità, cioè che l’hai pagata 10. 

Chi dichiara 30 solo per ciucciare più bonus sta commettendo un illecito.

Ma come dicevo poco fa, il soggetto che è chiamato a pagare di tasca sua in caso di problemi od errori nelle carte è il cliente finale.

E l’asseveratore? Non è lui in fondo a “certificare” i prezzi?

In realtà sì, ed è chiamato a rispondere degli errori come il cliente, però l’asseverazione è compiuta da un professionista assicurato.

La sua polizza professionale copre queste “imprecisioni” tutelandolo da eventuali sanzioni, ma appunto tutela solo lui, non certo il cliente finale che alla fine è il soggetto più esposto.

Tra l’altro, si prospetta anche un potenziale conflitto d’interesse che potrebbe compromettere l’affidabilità di alcuni asseveratori…

Questo punto merita una spiegazione dettagliata.

Come è spiegato in questo articolo di Business Insider, la crisi dovuta al lockdown ha messo in difficoltà economiche molti liberi professionisti per il blocco dei cantieri.

Tutte queste persone stanno venendo reclutate da grossi gruppi i quali si propongono ai clienti finali – cioè le famiglie – come referenti “all-in-one” per gli interventi legati all’Ecobonus.

Di fatto dicono di pensare a tutto loro: progettazione, burocrazia, esecuzione, rendiconto economico, riscossione del credito…

Ecco perché hanno una grande fame di “tecnici” da assumere in qualità di asseveratori…

E trovando così tanti tecnici in cerca di nuovi ingaggi, possono permettersi di offrire loro compensi ridicolmente bassi…

Sapendo che comunque troveranno qualche professionista disposto ad accettare, pur di fatturare qualcosa dopo le ristrettezze dovute al blocco dei lavori per l’emergenza sanitaria.

Come osserva anche l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, il rischio è che si perda l’imparzialità necessaria per svolgere il ruolo dell’asseveratore…

Come può un ingegnere, un architetto o un geometra dichiarare “non valido” un prospetto di spesa elaborato da chi gli dà da mangiare? Eccolo qui, il nostro bel conflitto di interessi.

Se per non fare un torto all’azienda mandante dovesse “chiudere un occhio” una volta di troppo, e questa “leggerezza” venisse contestata dai controlli successivi, come dicevamo il professionista-asseveratore è tutelato dalla sua polizza professionale…

Ma la famiglia che ha commissionato i lavori no!

Ora è chiaro perché conviene affidarsi solo a installatori e professionisti seri, precisi ed affidabili?

La burocrazia in Italia non perdona, i documenti sono sempre tanti per qualsiasi cosa e quando ci sono in ballo decine di migliaia di euro per ogni famiglia i controlli sono particolarmente intensi.

Ora che sai come evitare che qualcuno venga a toccare i tuoi crediti non ti rimane che seguire i miei video sulle Pompe di Calore e su tutto ciò che le riguarda – Ecobonus incluso – sul mio canale YouTube.

Ogni settimana aggiorno gli iscritti su tutte le novità del settore, per cui in questo periodo sto parlando molto anche dell’Ecobonus.

Iscriviti anche tu per ricevere le notifiche di tutti i miei nuovi video e scopri come chiudere per sempre il contatore del gas e vivere in una casa 100% elettrica.



A presto

Samuele Trento

ecobonus 110% risparmio energetico decreto rilancio pompe di calore

Le 3 note dolenti sull’Ecobonus 110% di cui i telegiornali non parlano mai

La realtà sui “numeri” nascosti dietro alle fanfare degli organi di stampa

Vado sempre in profondità su tutti gli aspetti del mio lavoro.

Ecco perché torno a parlare dell’Ecobonus 110% 
dopo averne già parlato in questo articolo.

Come ingegnere, voglio avere in mano certezze – e specialmente anche previsioni attendibili – da poter condividere con i miei clienti e con le famiglie che si rivolgono ai miei installatori partner.

Proprio per questo ho già reso partecipe chi mi segue di alcuni dubbi e perplessità sulla reale applicazione dell’Ecobonus 110%. 

Preferisco stare dalla parte del sicuro e, a costo di sembrare polemico, in questo articolo entro a gamba tesa su 3 temi forse poco chiari che riguardano questa agevolazione.

Tre note dolenti che di fatto ridimensionano l’impatto dell’Ecobonus 110% per molte famiglie italiane, riportando coi piedi per terra chi sognava di ammodernare dal punto di vista energetico la propria casa completamente gratis.

Per cui non perdiamo tempo e facciamoci questo bagno di realtà.

Prima nota dolente: i lavori che slittano al 2021

Mentre scrivo queste parole non sono ancora usciti i decreti attuativi, quindi le ditte e i fornitori sono bloccati perché tutti pensano che le cifre in ballo potrebbero cambiare. 

Tra un emendamento e una rettifica, siamo abituati al fatto che durante l’iter parlamentare un Decreto del Governo che deve diventare Legge venga stravolto, ridimensionato o comunque “depotenziato” rispetto a quanto lasciato intendere dalle prime pompose dichiarazioni.

Calano le soglie massime di spesa, si introducono limiti di applicabilità, si stabiliscono paletti che nessuno aveva ventilato all’inizio…

E visto che stiamo parlando di cifre importanti per le famiglie e per le imprese, che possono svoltare l’andamento economico di un intero anno o magari anche di molti anni

Nessuno decide e tutto resta congelato.

Uno dei motivi principali dell’immobilismo sono i cosiddetti TETTI DI SPESA.

In pratica la soglia massima di spese detraibili per i lavori previsti dal Decreto Rilancio cambia se i lavori li fai in una casa indipendente, un edificio che ospita fino a otto appartamenti oppure i condomini da nove appartamenti in su.

Il problema qual è?

Questi tre diversi “tetti di spesa” stanno per cambiare perché il Mise vuole legarli all’estensione in metri quadri dell’unità abitativa…

In pratica le cifre massime che un cittadino può aspettarsi di ricevere potrebbero cambiare già domani, e ben poche famiglie vogliono avviare i lavori senza sapere quanta parte dei costi sostenuti torneranno realmente indietro.

Le piccole e medie imprese non hanno liquidità per sopravvivere tutto questo tempo senza incassare e finiscono per ritrovarsi con grossi problemi di stabilità.

Poi arriva agosto, sappiamo che l’italia si ferma e riparte solo in settembre…

Ed è proprio in settembre quindi che si accumulano tutti i lavori di chi sarebbe partito volentieri da giugno in poi…

Ma qui si presenta un altro problema pratico.

Quando arriva la brutta stagione certi lavori nell’edilizia è materialmente impossibile realizzarli. Parlo di lavori come quelli del cappotto, o quelli sui tetti delle case…

Non si possono fare sotto la pioggia o nel bel mezzo di una nevicata.

Così tra ritardi, liste d’attesa per fare i lavori e rinvii si arriva già al 2021 e molte famiglie che avrebbero potuto godere delle detrazioni per l’anno 2020 non riescono in realtà a sfruttarle.

Ma ipotizziamo che nel momento in cui stai leggendo queste righe i famosi decreti attuativi siano finalmente stati pubblicati.

Rimane il fatto che questa situazione così spiacevole non è nemmeno l’effetto collaterale più brutto, perché fino ad ora ho parlato solo di QUANDO avrai queste agevolazioni economiche…

Ma nei prossimi due punti ti spiego perché in realtà molte famiglie avranno brutte sorprese su QUANTO si vedranno effettivamente tornare in tasca.

Seconda nota dolente: in molti non avranno il vero 110%

Ciò che rende davvero popolare questo Decreto Rilancio nel suo spingere la riqualificazione degli edifici…

È il fatto che le famiglie possano dare il via a tutto questi lavori così importanti per l’efficienza energetica, l’inquinamento ed il risparmio familiare…

Senza scucire un solo euro di tasca propria grazie alla famigerata “cessione del credito”.

Ma in molti non hanno ben chiaro che cosa sia, e potrebbe non essere la gran manna che sembra.

Il meccanismo dovrebbe essere questo: anziché pagare di tasca tua i lavori e successivamente incassare i rimborsi come crediti d’imposta (quindi scalandoli da ciò che pagheresti dalla dichiarazione dei redditi per i successivi 5 anni)…

Puoi NON PAGARE le fatture cedendo il tuo “credito” all’azienda stessa che farà i lavori oppure a terzi (generalmente, alla banca).

Questa cessione dovrebbe dare due vantaggi:

 

  1. tutelare le famiglie dal rischio di non potere godere appieno delle detrazioni (te lo spiego meglio nella terza nota dolente, questo rischio);

  2. evitare di anticipare le somme necessarie ad eseguire i lavori, perché non si pagano le fatture.

Purtroppo ci sono degli effetti collaterali che a prima vista potrebbero passare inosservati.

Il primo effetto collaterale è che devi trovare un “acquirente” per il tuo credito, qualcuno che voglia davvero acquisirlo perché ha imposte da pagare elevatissime: in genere l’impresa che ha fatto i lavori o direttamente una banca.

Anche se lo trovi, puoi cedere al massimo il 100% della spesa, quindi non è più 110%.

Ma una persona potrebbe anche dire “Poco male, mi basta non pagare e sono felice lo stesso!”

Qui arriva il secondo effetto collaterale.

Il giochino si rompe quando scopri che molte delle aziende che eseguono i lavori non sono interessate ad acquisire il tuo credito.

Purtroppo, il mercato è pieno di aziende che hanno bisogno di liquidità per pagare fornitori, affitti, dipendenti…

Quindi preferiscono che tu gli paghi le fatture con dei classici bonifici, e non vogliono il tuo credito.

Se proverai quindi a chiedere alla banca se è interessata al tuo credito, vedrai che sicuramente lo sarà…

Ma solo perché ti proporrà uno strumento bancario per “incamerare” il tuo bel credito del 110% che – tra costi e spese varie a tuo carico – di fatto si tradurrà in una riduzione del tuo vantaggio economico…

Diminuendo anche al 98% oppure 95% il reale credito di cui potrai beneficiare.

(Questo almeno è la previsione di tutti gli esperti del mondo bancario, perché nemmeno gli istituti di credito hanno la sfera di cristallo e perciò stanno aspettando i decreti attuativi quanto le aziende).

A questo punto potrebbe venirti spontanea una domanda:

Ma se cedo il credito all’impresa che farà i lavori, questa per avere liquidità perché non va poi a cederlo a sua volta alle banche?
Qualsiasi persona
Che non si intende di mondo bancario

Il motivo è semplice: anche alle imprese saranno applicati costi e commissioni bancarie. 

Perciò se prendono da te il famoso 100% che è tuo diritto cedere, appena vanno in banca per chiedere liquidità a loro rimane sul conto solo il 90%…

Con molti felici ringraziamenti della banca.

Solo le ditte più solide e strutturate riusciranno a gestire questa situazione, e lasciami dire che non sono molte (ci tornerò a fine articolo, continua a leggere)…

Il credito del 110% può essere ceduto a qualsiasi importo, quindi si scatenerà il “mercato del credito” con folle di famiglie disorientate che vagano smarrite da un istituto di credito all’altro in cerca dell’offerta nella quale ci rimettono di meno…

Senza in realtà capirci granché, come è facile prevedere.

L’unica cosa certa è che la cifra che spetterebbe loro come credito d’imposta calerà, e di parecchio.

Terza nota dolente: solo chi ha un reddito molto alto potrà utilizzare direttamente la detrazione

Prima accennavo al fatto che per fruire del credito d’imposta il metodo che sembra più immediato è l’utilizzo diretto della detrazione, come si è sempre fatto fino ad ora per le detrazioni del 50% o 65% o anche 75% applicabili nei vari lavori dovuti ad una ristrutturazione.

Come funzionava?

Diciamo per amore di cifre tonde che la famiglia Rossi ha speso €50.000 in lavori di riqualificazione energetica…

Con la detrazione del 65% riceverà la cifra di €32.500 divisa in 10 rate uguali…

Perciò andrà a recuperare dalle tasse €3.250 per dieci anni. Se la famiglia Rossi ha un reddito congruo, e ipotizziamo che debba pagare €4.000 di tasse, è assolutamente fattibile recuperare tutto il 65% cui ha diritto.

Di fatto per 10 anni pagherà solo €750 di IRPEF anziché €4.000.

Ma con il Decreto Rilancio le cose cambiano, perché le rate scendono da 10 a 5.

Così, mentre schizza a 110% la quota della detrazione, e la famiglia Rossi si aspetta di ricevere in totale ben €55.000 di credito d’imposta su €50.000 di lavori…

Cosa che spinge il Sig. Rossi a dare subito il via ai lavori senza pensarci troppo…

Quando il buon Sig. Rossi andrà a fare la dichiarazione dei redditi scoprirà che può scalare dalle tasse la cifra di €11.000 per 5 anni di fila…

Ma siccome dovrebbe pagare solo €4.000 di IRPEF, gliene avanzano ben 7.000 che non riesce a “incamerare” né a scontare in nessun modo.

E indovina cosa succede a quei €7.000 che il Sig. Rossi non riesce a recuperare dalle tasse?

Regalo allo Stato! Li ha persi per sempre e non c’è modo di riaverli.

Ripetiamo l’operazione per 5 anni, e scopriamo che il Sig. Rossi ha recuperato solo €4.000 da cinque dichiarazioni dei redditi, per un misero totale di €20.000…

E dei famosi €55.000 che pensava di vedersi tornare in tasca, addirittura €35.000 non li vedrà mai!

Chi prova a utilizzare in modo diretto la detrazione, poiché è solo in 5 anni e non più in 10, deve avere un reddito davvero alto per arrivare a pagare di tasse cifre così importanti da riuscire ad ammortizzare le 5 rate delle detrazioni senza lasciarne una fetta allo Stato.

È evidente come il nostro Sig. Rossi riuscisse ad ottenere di più con le detrazioni al 65% in dieci anni (un totale di €32.500), che dalle detrazioni al 110% in 5 anni (arrivando solo a €20.000).

Ora hai capito perché quando mi sono messo a fare i conti ho scoperto che qualcosa non mi tornava.

Come dicevo, sono un ingegnere e vivo con la calcolatrice in mano, perché non voglio sorprese né per me né per i miei clienti.

Rimane imperativo sapere cosa sarà deciso e messo per iscritto nei decreti attuativi, però non possiamo restare con la testa tra le nuvole e fidarci ciecamente di ciò che viene detto al telegiornale…

Dobbiamo sempre approfondire, ed è ciò che continuo a fare con i video che pubblico sul mio canale YouTube.

Se non vuoi perdere nessuna delle novità che lo Stato pubblicherà sull’Ecobonus 110%…

Clicca sull’immagine qui sotto per accedere al canale e ISCRIVITI per non perdere i miei nuovi video.

I miei partner sul territorio, un piccolo esercito di installatori super-esperti e formati da me direttamente che hanno aderito alla rete Sigillo Sicuro, in questa situazione di instabilità costituiscono una vera certezza…

Per due motivi fondamentali.

Numero UNO: possono gestire la cessione del credito. Come dicevo, solo le aziende meglio organizzate e più solide riusciranno a farlo, e tutti loro lo sono.

Numero DUE: sono attenti a verificare con maniacale precisione che tutte le carte siano a posto, che il cliente abbia i requisiti per accedere all’Ecobonus 110% e che non si ritrovi un domani problemi o sanzioni in caso di accertamenti.

E nella giungla di norme, codici e decreti in cui viviamo in Italia non mi sembra poco.



A presto

Samuele Trento

Ecobonus 110%: Come passare alla Pompa di Calore ed avere ANCHE nuovi infissi per casa tua senza pagarli nemmeno un euro... ...ed altri 6 interventi di miglioramento energetico che puoi realizzare gratis mentre passi ad una casa 100% elettrica.

Ecobonus 110%: Come passare alla Pompa di Calore ed avere ANCHE nuovi infissi per casa tua senza pagarli nemmeno un euro…

…ed altri 6 interventi di miglioramento energetico che puoi realizzare gratis mentre passi ad una casa 100% elettrica.

Scrivo questo articolo emergendo da una valanga di domande dei miei utenti e da uno tsunami di prenotazioni per nuove installazioni…

Piovute sulla mia azienda mentre il caos regna ancora attorno al tema dell’Ecobonus 110%.

Stiamo tutti aspettando la pubblicazione dei decreti attuativi, dato che l’Ecobonus si applica ai lavori realizzati dal primo luglio 2020…

…però il primo luglio è arrivato e ancora i decreti attuativi non ci sono, tuttavia…

È già evidente che le Pompe di Calore elettriche sono assolute protagoniste del Decreto Rilancio emanato dal Governo.

Tra le molte opportunità descritte nel Decreto, infatti, ce ne sono alcune in grado di accendere le speranze di chi voleva realizzare numerosi interventi di riqualificazione energetica sulla propria casa…

Ma stava solo aspettando l’occasione giusta per sfruttare al massimo le agevolazioni statali.

L’occasione finalmente è arrivata.

Puoi estendere i benefici dell’Ecobonus 110% ad altri 7 tipi di interventi, se li “agganci” ai lavori per realizzare l’impianto con Pompa di Calore.

Provo a spiegarmi con una metafora:

La Pompa di Calore elettrica è la locomotiva che trascina il treno del miglioramento energetico di casa tua verso il paradiso delle detrazioni IRPEF 110%.

Significa che altri interventi per i quali erano previste solo detrazioni del 50% o del 65% arrivano a godere del 110% se li esegui “a rimorchio” del tuo nuovo impianto con Pompa di Calore. 

La documentazione che presenterai per avere le detrazioni in 5 anni dovrà semplicemente dimostrare che tutte le evoluzioni sono contestuali, e soprattutto finalizzate ad ottenere una classe energetica di due “step” migliore della situazione di partenza…

Oppure ad ottenere quella massima.

Chi coordina i lavori di ristrutturazione di casa tua avrà qualche pratica in più da compilare, e come sempre non si può sbagliare nemmeno una virgola, ma è evidente che il vantaggio per te non si può ignorare.

 

Vediamo quindi quali sono i 7 interventi che beneficiano dell’Ecobonus 110% se li “agganci” all’intervento per chiudere il contatore del gas passando alla Pompa di Calore elettrica.

 

  1. Infissi che aumentano l’isolamento termico della casa. Più la temperatura interna è stabile, meno spenderai per riscaldarla d’inverno e raffrescarla d’estate.

  2. Impianto di Ventilazione Meccanica Controllata, che agevola il ricambio d’aria senza disperdere calore. Te ne ho parlato in questo articolo a proposito del comfort delle abitazioni.

  3. Installazione di una qualche tipologia di schermatura solare. Ogni sistema che limita o blocca il riscaldamento dovuto ai raggi del sole rientra in questa categoria, quindi si intendono tende da sole, persiane e scuri, tapparelle, veneziane e pergolati – purché con le adeguate caratteristiche tecniche previste dalla normativa.

  4. Impianto solare termico per la produzione di acqua calda. Sono pannelli collegati all’impianto idraulico e sfruttano i raggi solari per riscaldare l’acqua che usi in bagno o in cucina.

  5. Impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Come ho ben spiegato in questo articolo del blog, si tratta di un abbinamento vincente perché assieme alla Pompa di Calore c’è chi riesce addirittura a riscaldarsi gratis tutto l’anno, a conti fatti.

  6. Batterie di accumulo per l’energia prodotta dal fotovoltaico. Conservano l’elettricità prodotta di giorno e non sfruttata, anziché venderla alla rete in cambio di un prezzo generalmente poco allettante.

  7. Colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Per avere sempre più auto elettriche nelle nostre città, lo Stato vuole aumentare i punti di ricarica esistenti su tutto il territorio nazionale, quindi anche nelle case private e nei condomini.

 

In sostanza stiamo parlando di tutto ciò che può farti consumare meno energia per scaldare o raffrescare la casa e migliorare nel frattempo i costi energetici della famiglia.

Come vedi, puoi rendere la tua casa un gioiello dal punto di vista dell’efficienza energetica facendo rientrare tutto sotto l’Ecobonus 110%.

Ora non voglio frenare il tuo entusiasmo, ma è importante fare alcune precisazioni perché come spesso accade con normative e agevolazioni pubbliche, il diavolo si nasconde nei dettagli.

Non svolgerei appieno il mio lavoro di divulgatore se non ti parlassi anche di questi ulteriori dettagli, al di là delle tematiche generali.

Come diceva un ingegnere abbastanza famoso di qualche anno fa…

I dettagli fanno la perfezione e la perfezione non è un dettaglio.

Prima di tutto, ribadisco che senza sapere cosa ci sarà scritto nei decreti attuativi è difficile fare precisazioni in merito a tempistiche, limitazioni, paletti di qualche tipo che dovessero saltare fuori a sorpresa.

L’Ecobonus 110% è sicuramente una novità dirompente, ma non sarebbe la prima volta che lo Stato fa grandi promesse e alla prova dei fatti la carne al fuoco è molta meno di quella promessa.

In secondo luogo, ci sono alcune voci di spesa legate ai cantieri edili che non vengono contemplate dal Decreto Rilancio.

Sto parlando di:

  • Parcelle per il lavoro dei professionisti;
  • Pratiche urbanistiche di varia natura;
  • I fantastici oneri da pagare al Comune.

 

Si tratta comunque di costi che dovrà pagare chi effettua i lavori, rendendo “un po’ meno gratis” l’intera faccenda. 

Ovvio che il beneficio economico rimane smisurato, ma tecnicamente l’idea del “rifaccio casa gratis” che viene martellata dai telegiornali non è del tutto vera.

Un terzo aspetto da non dimenticare è che l’Ecobonus 110% riguarda solo i lavori eseguiti sulla prima casa, per le abitazioni unifamiliari.

Se hai una villetta al mare o in montagna, e pensavi di portare al massimo anche la loro efficienza energetica sfruttando il Decreto Rilancio, purtroppo dovrai ridimensionare le tue aspettative.

Rimane invece tutto valido anche sulle seconde case se gli interventi riguardano un intero condominio, e la tua seconda casa fa parte proprio di quel condominio.

Infine, la questione dello sconto in fattura e della cessione del credito è ancora un po’ controversa. Quello che dicono le notizie è un po’ diverso da quello che dicono gli istituti di credito.

I famosi decreti attuativi che stiamo aspettando riguarderanno anche come avverrà materialmente il compenso economico per le ditte che realizzeranno i lavori. 

Perché se da un lato è vero che le famiglie potrebbero richiedere lo sconto totale delle fatture, anziché le detrazioni IRPEF in 5 anni… 

Portando l’azienda a chiamare in gioco la sua banca per ottenere ciò che le spetta come credito…

Le Banche sono in attesa dei decreti attuativi tanto quanto tutti noi, e stanno mordendo il freno trincerandosi dietro una cortina di “Aspetta, vediamo, insomma c’è qualche altro passaggio, bla bla bla…”

In definitiva, le premesse di questo Ecobonus sono davvero eccellenti ma non possiamo far finta che non sia qualche limitazione qua e là.

Io ho sempre sostenuto che è bello farsi ispirare dalla visione di un mondo migliore, ma sono anche un ingegnere e so che bisogna mantenere i piedi per terra.

Appena ci saranno novità sarò il primo a realizzare un nuovo video con tutte le informazioni a riguardo, per cui ti consiglio di iscriverti al mio canale YouTube e ricevere le notifiche dei miei nuovi contenuti.

Chiudi per sempre il contatore del gas con una casa 100% elettrica.

 

A presto,

Samuele Trento

fotovoltaico e pompa di calore chiudi il contatore del gas

Fotovoltaico e Pompa di Calore: matrimonio felice per le tasche e per l’ambiente

Ep. 005 “Ho il fotovoltaico: posso riscaldarmi GRATIS con la PdC?”

L’unione dell’impianto Fotovoltaico e dell’impianto in Pompa di Calore è la migliore integrazione tra due tecnologie da quando hanno aggiunto la fotocamera ai cellulari.

Non solo si tratta di due sistemi ottimali per abbattere l’inquinamento prodotto dagli edifici (sul quale ci sono dati che ribaltano le opinioni comuni, ne parlo tra poche righe).

Ma in ottica di contenimento dei costi annuali, le famiglie che hanno il Fotovoltaico e la Pompa di Calore con impianti ben dimensionati sul loro fabbisogno energetico…

...possono arrivare a riscaldarsi GRATIS o quasi per tutto l’inverno.

È comunque necessario rimanere collegati alla rete elettrica, ma tirando le somme a fine anno i numeri non mentono.

Il risparmio economico è così importante che anche senza contare i vari bonus statali, ecobonus e similari…

Una villetta di medie dimensioni riesce ad ammortizzare il costo degli impianti in pochi anni, anche se si trova in una regione del nord Italia.

Prima di parlare della convenienza economica e del vantaggio per la singola famiglia, voglio affrontare la convenienza “ambientale” e quindi i vantaggi che questa felice unione porta a tutti noi.

Parto facendo chiarezza su un aspetto importante, e cioè quali tipologie di inquinanti emette principalmente il riscaldamento di casa.

Per dirla in termini super-semplificati, sto parlando di:

  • Anidride Carbonica (la famosa CO2)
  • Ossidi di azoto (NOx)
  • Polveri Sottili e Fini (PM10 e PM2.5)

La CO2 non ha bisogno di presentazioni, ma tanto per fare il punto della situazione ribadisco che è uno dei gas serra, responsabile quindi del surriscaldamento climatico che sta portando allo scioglimento delle calotte polari.

L’anidride carbonica è responsabile, da sola, di circa il 15% di questo effetto, e nella comunità scientifica c’è chi calcola addirittura fino al 20%.

 

Gli Ossidi di azoto (monossido e biossido) sono agenti inquinanti che si formano nei processi di combustione, finiscono nell’atmosfera e producono particolato per reazione chimica. Notizia niente affatto buona per i nostri polmoni, i quali di certo non godono nel respirare tutto questo particolato.

Forse sono meno noti della CO2 e proprio per questo voglio riportarti un grafico riportato dall’Arpa del Piemonte a proposito dei NOx.

pompa di calore elettrica e risparmio energetico meno inquinante chiudere il contatore del gas

Come vedi, il comune riscaldamento a metano, che tante famiglie usano ancora, è la causa principale di emissioni dei NOx  tra tutte le possibili tipologie di riscaldamento a combustione esistenti.

 

Le Polveri Sottili e Fini (PM10 e PM2.5) sono suddivise in base al loro diametro in micron. Le più grandi sono le PM10 e sono associate a irritazione di occhi e vie respiratorie. E non è niente rispetto alle particelle fini, le PM2,5, capaci di penetrare in profondità nel nostro organismo e causare danni alla salute ben peggiori.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato un elenco delle polveri sottili più diffuse prodotte dalle attività umane, tra cui abbiamo:

  • idrocarburi policiclici aromatici; 
  • nichel;
  • rame;
  • cadmio;
  • nitrati;
  • carbonio;
  • solfati;
  • ammonio.

L’evoluzione del settore automobilistico ha portato ad un considerevole calo delle emissioni dovute ai trasporti, ma nel settore immobiliare le cose sono andate diversamente.

La durata di vita media di una caldaia è molto superiore a quella di un’automobile e quindi il ricambio tecnologico non ha avuto la stessa velocità negli anni precedenti.

(Confidiamo nell’accelerazione impressa dell’Ecobonus!)

Come se non bastasse, credendo di far del bene all’ambiente, alcune famiglie adottano stufe a biomassa che emettono TANTISSIME polveri sottili bruciando legna o pellet.

pompa di calore elettrica e risparmio energetico meno inquinante chiudere il contatore del gas

Inoltre, abbiamo complessivamente case con varie decine di anni alle spalle in Italia, e spesso gli impianti di riscaldamento sono vecchi e obsoleti.

Ecco un altro grafico (l’ultimo, giuro) piuttosto chiaro sul trend delle emissioni di polveri sottili nel nostro Paese.

Il confronto tra quelle prodotte dal riscaldamento residenziale e quello dovuto al traffico su gomma è disarmante.

pompa di calore elettrica e risparmio energetico meno inquinante chiudere il contatore del gas

È evidente che le case, ormai, inquinano molto più delle automobili.

Ecco perché un impianto Fotovoltaico per produrre energia dal sole, energia da usare per alimentare una Pompa di Calore elettrica (magari anche in modalità raffrescamento d’estate), è un toccasana per l’aria delle nostre città.

Qualcuno obietta che le case adatte ad ospitare questi impianti si trovano perlopiù in periferia ed in campagna, mentre in genere il cuore dell’inquinamento è in piena città.

Vero, ma bisogna considerare i moti convettivi dell’aria.

L’aria calda delle città sale verso l’alto, e questa massa che si sposta genera una sorta di “risucchio” sotto di sé che richiama aria più fresca proprio dalle periferie e dalle campagne.

Di conseguenza, è importante che queste “correnti” apportino alle città l’aria più pura e pulita possibile.

Se andassimo ad immettere altra aria inquinata la vivibilità di alcune nostre città crollerebbe a picco, e già oggi non possiamo dire che sia il massimo…

 

Ma torniamo sul lato economico della vicenda.

Cosa accade quando produco energia col mio impianto fotovoltaico e non la consumo subito? 

L’energia che non consumo viene immessa nella rete elettrica cittadina.

Generalmente, in base alle condizioni stabilite dal GSE ricevo un compenso economico per questa “produzione” generata dal mio tetto. 

In linea generale, dal punto di vista delle tariffe mi conviene consumare i KWh che produco io stesso piuttosto che comprarne dalla rete quando mi servono, ad esempio di notte.

Ecco la comodità dell’impianto di riscaldamento in Pompa di Calore. 

L’energia è utilizzata per scaldare l’acqua nei serbatoi di accumulo, e quindi la posso usare nelle ore successive.

La scaldo di giorno e la uso di sera, detta in parole povere.

Tant’è che se dovesse saltare la corrente di sera, l’impianto con Pompa di Calore mi permette comunque di fare la doccia calda, mentre un impianto a caldaia tradizionale (che va a corrente elettrica e non ha accumuli) mi costringe a farmela gelata.

Inoltre, quando d’estate ho un surplus di produzione dovuto ai pannelli che lavorano a pieno regime molte ore, vendere corrente alla rete mi fa accumulare un certo “gruzzoletto” che poi utilizzo per comprare i KWh che mi serviranno d’inverno.

Ecco che, in questo senso, si può arrivare a riscaldarsi quasi GRATIS coi pannelli fotovoltaici abbinati alla Pompa di Calore.

 

Vuoi approfondire? Allora ascolta il quinto episodio della serie Vivere Senza Gas, sul canale YouTube o in audio sul Podcast.



Nell’episodio 005 abbiamo parlato di:

01.45 Qual è la causa primaria di polveri sottili nell’aria anche in periodi di blocchi stradali.

03.53 Pompa di Calore e Impianto Fotovoltaico: come interagiscono?

04.38 Puoi davvero scaldarti GRATIS con l’energia prodotta dai tuoi pannelli?

05.20 Differenze di rendimento del Fotovoltaico: tra inverno ed estate? E tra Nord e Sud?

06:03 Un mito da sfatare sulla Pompa di Calore che lavora a pieno regime in pieno inverno.

07.30 L’incentivo dello Stato che trasforma in realtà il sogno di scaldarti gratis.

08.20 L’arco temporale minimo da considerare.

09.38 E per la funzione di raffrescamento durante l’estate?



Ascolta l’episodio e se hai domande fammele pure nei commenti.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua ha i requisiti per un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.

Vivere Senza Gas Blog CHIUDERE IL CONTATORE DEL GAS risparmio energetico ecobonus

Cosa ci ha insegnato l’emergenza Covid-19 sul vivere bene in casa

Ep. 004 Riscaldamento con Pompa di Calore e Ventilazione Meccanica Controllata: possono coesistere?

È innegabile: le nostre abitudini e convinzioni sul comfort “minimo necessario” che una casa dovrebbe avere sono cambiate.

Il lockdown ci ha costretti in casa per mesi senza possibilità di uscire se non per le estreme necessità.

In questo articolo ti parlo di una tecnologia – integrabile alla perfezione con un impianto di riscaldamento in Pompa di Calore – che ha elevato la vivibilità delle case in cui era installata: la Ventilazione Meccanica Controllata.

Ma prima, torno un momento sul tema degli “arresti domiciliari” causati dal CoronaVirus…

Abbiamo sperimentato tutti una nuova dimensione dello “stare a casa” che includeva non solo i momenti di relax, ma per molte famiglie anche attività impegnative come il lavoro e lo studio.

Persino l’attività sportiva, gli hobby e gli aperitivi con gli amici si sono dovuti adattare per assumere una forma “al chiuso”.

E stando a casa 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, con tutta la famiglia compresente da mattina a sera…

Molte persone si sono accorte che la loro casa non è confortevole come pensavano.

C’è chi ha dovuto ritagliare uno spazio per lo smart-working facendo finta che fosse “ergonomico”…

…magari condividendolo con i figli mentre seguivano la didattica a distanza…

In tanti hanno sofferto la mancanza di un giardino privato o almeno di un cortile…

Per farla breve, un numero incredibile di famiglie ha messo in cima alla lista delle priorità gli interventi per migliorare la vivibilità della propria casa. 

(Anche perché da più parti si è sentito dire che la necessità di stare forzatamente in casa potrebbe ripresentarsi in futuro, addirittura in maniera ciclica, e nessuno vuole più essere preso alla sprovvista).

E considera questo fatto:

Il nuovo menage familiare ha avuto un altro spiacevole effetto collaterale.

I nostri consumi energetici sono cambiati, schizzando all’improvviso verso l’alto.

Il riscaldamento acceso tutto il giorno…

Cucinare e lavare stoviglie per tutti i pasti della giornata, ogni giorno della settimana…

 

Computer, TV e sistemi audio accesi a ritmo continuo per lavorare, studiare, distrarsi o seguire i notiziari…

Era inevitabile che la bolletta diventasse più pesante!

Pensa se fosse successo in piena estate, con i climatizzatori accesi almeno sedici ore al giorno…

Questo ha portato ad un’attenzione maggiore al tema dei costi energetici e alla ricerca di soluzioni sempre più efficienti per abbattere le spese della famiglia.

 

Il mondo delle Pompe di Calore professionali è un’ottima risposta ad entrambe queste esigenze.

 

Da una parte consente di avere un comfort ottimale a livello di temperatura indoor e gestione dell’acqua calda…

E può anche essere calibrata da remoto dall’installatore grazie alla gestione via internet, in caso di necessità…

Mentre dall’altra abbatte i costi energetici delle famiglie dal 30% al 50% e consente di sfruttare al meglio l’energia autoprodotta da un eventuale impianto fotovoltaico, senza svenderla a poco prezzo alla rete.

(Ulteriore plus: i modelli con la funzione di raffrescamento evitano la necessità di accendere il climatizzatore).

Oltre ai pannelli solari si sposa bene con vari altri impianti:

 

  1. il cosiddetto “solare-termico”, cioè i pannelli destinati a scaldare l’acqua grazie alla luce del sole;

  2. impianti domotici per il controllo fuori casa di sistemi ed elettrodomestici;

  3. batterie di accumulo per l’elettricità generata dal fotovoltaico;

  4. la Ventilazione Meccanica Controllata.

 

Per approfondire il tema dei costi annuali ti invito a leggere questo precedente articolo del blog Vivere Senza Gas, ed ora passo a spiegarti perché la Ventilazione Meccanica Controllata è sempre più richiesta da chi ha già deciso di installare una Pompa di Calore.

Prima di tutto, la VMC permette di ricambiare continuamente l’aria dentro casa con l’esterno trattandola attraverso dei filtri.

Una necessità sempre più importante per le case nuove o ristrutturate, con isolamenti a “tenuta stagna” che non fanno respirare le stanze.

In questo modo si previene la formazione di muffe antiestetiche e pericolose per la salute, ma non solo.

Avere aria sempre “fresca” in casa aiuta i bambini e i soggetti sensibili come anziani o malati a stare lontani da patologie legate all’apparato respiratorio.

E a proposito di Covid-19, è stato dimostrato quanto sia più pericolosa la situazione di chi viene contagiato se già soffre di patologie pregresse ai polmoni.

L’altro piacevole effetto generato da un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata è relativo proprio alla qualità dell’aria.

Quando l’impianto di VMC è in funzione, infatti…

Tutta la casa sembra baciata da una brezza di collina profumata.

Una sensazione quantomai gradita in ottica di eventuali nuovi scenari da lockdown!

È come se tu aprissi le finestre per affacciarti su una verde vallata sotto di te e respirassi a pieni polmoni, una mattina di inizio maggio.

 

Senza l’obbligo di dover aprire le finestre per arieggiare le camere, hai anche un altro beneficio.

Non disperdi all’esterno il calore generato dalla tua Pompa di Calore, perciò aumenti l’efficienza energetica complessiva della casa ed eviti di prendere freddo nelle gelide mattine d’inverno.

 

Certo, come ogni impianto anche la VMC prevede una serie di requisiti tecnici che la tua casa deve avere…

Oltre ad una normale routine di manutenzione per mantenere l’impianto sempre al massimo dell’efficienza.

C’è molta curiosità attorno a questa tecnologia e sempre più clienti mi chiedono un parere, anche se non è esattamente il mio ambito.

Per questo, assieme al mio amico e collaboratore Luigi ho raccolto le domande che ricevo più spesso sul tema della VMC e ho risposto a tutte quante nel quarto episodio della nostra serie Vivere Senza Gas.

Nell’episodio 004 abbiamo parlato di:

03.06: È possibile una casa che abbia la Pompa di Calore e la Ventilazione Meccanica Controllata?

04.18: L’influenza della VMC sulla qualità dell’aria in casa.

04.35: L’utilità della VMC nelle nuove abitazioni.

04.55: Cosa può fare la VMC nelle abitazioni esistenti.

05.45: VMC e bambini: che aria respirano i nostri figli?

06.47: Perché la VMC incide anche sul calore in casa tua.

07.20: Le due grandi famiglie di VMC: differenze funzionali e di impianto.

10.20: La manutenzione richiesta dall’impianto di VMC.

11.05: Abbinamento tra VMC e Pompa di Calore: quali vantaggi?

11.35: Dal caldo al fresco, il caso del funzionamento reversibile.

 

Ascolta l’episodio e se hai domande fammele pure nei commenti.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua ha i requisiti per un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.

pompe di calore elettriche

Pompa di Calore elettrica: perché gli idraulici che non la capiscono finiscono per sconsigliarla (facendo un vero danno ai loro clienti)

Ep. 003 Qual è il consumo annuo di una Pompa di Calore elettrica?

Scegliere di rendere la tua casa 100% elettrica chiudendo il contatore del gas non è certo una cosa che fai d’impulso. 

È il frutto di un’attenta valutazione che spesso impiega mesi – se non anni – prima di arrivare  a una decisione definitiva.

Quando una famiglia è alle prese con lavori di adeguamento degli impianti o addirittura intere ristrutturazioni la Pompa di Calore diventa oggetto d’interesse, tuttavia…

Molte volte questo interesse viene smorzato dagli “idraulici da bar” o da tecnici che non conoscono i reali vantaggi che potresti avere da una Pompa di Calore.

In questo articolo ti parlerò dell’errore di valutazione che molte famiglie mal consigliate finiscono per fare, ritrovandosi poi con un impianto più costoso ed energivoro di quanto avrebbero potuto avere.

Se la tua casa ha i requisiti tecnici minimi per dotare l’impianto di una Pompa di Calore elettrica professionale non ci sono controindicazioni, né ambientali né economiche.

Questi requisiti sono principalmente:

  • avere un locale tecnico dove collocare la Pompa di Calore e i serbatoi di accumulo;

  • avere un paio di metri quadri fuori casa dove collocare l’unità esterna;

  • avere una casa singola oppure un appartamento in un edificio di non più di quattro appartamenti.

Dal punto di vista ambientale andrai ad inquinare MOLTO meno in termini di emissioni di CO2 e polveri sottili emesse per il riscaldamento degli ambienti.

(Ecco perché lo Stato le incentiva così tanto, seguendo indicazioni che arrivano dall’Europa).

Dal punto di vista economico, anche senza contare agevolazioni statali come Ecobonus 110% e Conto Termico, i consumi energetici sul lungo periodo si rivelano sempre inferiori del 30-50% rispetto alla situazione precedente con caldaia a combustibili fossili…

Detta così, è evidente che il futuro del riscaldamento negli edifici è la Pompa di Calore, per cui la domanda sorge spontanea…

Come mai tecnici e idraulici NON aggiornati la sconsigliano?

Quello che ho capito in tanti anni di lavoro e divulgazione sul tema delle Pompe di Calore è che questi “soggetti” giocano sul fatto che le famiglie non hanno competenze tecniche di impiantistica…

Perciò le terrorizzano con lo spauracchio di consumi FOLLI della bolletta elettrica futura, qualora adottassero la Pompa di Calore per il loro riscaldamento.

Ogni volta che una famiglia chiede a questi “idraulici da bar” se vale la pena o meno di passare dalla caldaia a gas alla PdC, questi dicono qualcosa del tipo:

“Non vi conviene affatto, consuma così tanti KWh che vi mangiate tutto il risparmio del non avere il gas, anzi pagherete pure di più!”

Ma perché rispondono così?

I loro errori sono due:

  1. Davvero non hanno idea di come funzioni una Pompa di Calore professionale,  perciò le confondono con le comuni pompe di calore commerciali, anche se è come confrontare una bistecca alla fiorentina con una scatoletta improbabile di carne gelatinosa…

  2. Non hanno la voglia di imparare un modo nuovo di lavorare, dopo DECENNI passati ad installare caldaie. E non si impegnano nemmeno a fare quel minimo di ricerche su Google che li porterebbe in cinque minuti su tutti i materiali divulgativi che ho prodotto in questi anni.

 

Se si dedicassero seriamente a comprendere i prodigi di questa tecnologia, diffusissima anche nella fredda Svezia dove il freddo è certo più serio che in Italia…

Capirebbero che tutti quegli svedesi non possono essersi bevuti il cervello.

Quindi, a parte il fatto che gli installatori che si formano presso la mia Accademia imparano ad usare un Simulatore in grado di prevedere i consumi futuri con una precisione quasi stupefacente…

L’errore nasce dal fatto che se prendi una banale pompa di calore commerciale, incapace di scaldare seriamente la casa quando l’inverno si fa rigido perché sempre impegnata a sbrinare sé stessa dal gelo…

Allora certo che i consumi elettrici salgono alle stelle!

Ma una Pompa di Calore professionale questo problema non ce l’ha.

La tua casa assorbirà più energia elettrica, è vero. E in molti casi dovrai dotarti di un contatore trifase per alimentare correttamente la tua casa 100% elettrica.

Eppure, l’asso nella manica di questa tecnologia è che la tariffa di rete per chi assorbe più energia elettrica è MIGLIORE di quella riservata a chi ne consuma poco.

Hai presente la confezione grande dei biscotti, al supermercato? Il costo al chilogrammo è più basso rispetto alle confezioni più piccole.

Con l’energia elettrica il principio è lo stesso: il costo a singolo KWh si abbassa grazie alla tariffa riservata a chi ne consuma di più.

E aggiungo un altro fattore di risparmio che gioca a tuo vantaggio: chiudere la fornitura del gas è ancora più vantaggioso per chi ha un impianto fotovoltaico.

Nell’arco dell’anno, tra i mesi freddi e nuvolosi e quelli caldi e soleggiati, la produzione di energia viene gestita un po’ con autoconsumo e un po’ con lo SCAMBIO SUL POSTO, in modo da equilibrare i tuoi costi complessivi e portare il piatto della bilancia in tuo favore.

Tirando le somme al 31 dicembre, la cifra in più che ti rimarrà in tasca rispetto al vecchio riscaldamento con caldaia a gas potrebbe finanziare una bella settimana bianca a tutta la famiglia!

 

In questo episodio della serie Vivere Senza Gas Luigi ed io abbiamo affrontato il tema della prospettiva di lungo periodo come orizzonte temporale ideale per comprendere la convenienza della Pompa di Calore.

Nell’episodio 003 abbiamo parlato di:

02.40 Consumo annuo della PdC: la domanda che imbarazza tecnici e ingegneri.

03.50 Gli esempi di case a radiatori.

05.00 Perché conviene consumare più KWh.

05.40 L’incidenza del riscaldamento a pavimento.

06.15 Prevedere il consumo: il Simulatore.

06.50 È possibile dimezzare i propri consumi energetici?

07.30 Scambio sul posto: il grande alleato del tuo impianto fotovoltaico.

08.15 Come stimare in anticipo la bolletta che riceverai il mese prossimo.

 

Ascolta l’episodio e fammi pure tutte le domande che vuoi nei commenti.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua ha i requisiti per un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.

POMPE DI CALORE RISCALDAMENTO CASA ANNI 60 RADIATORI

Le informazioni che Ingegneri ed Architetti non sanno sulle Pompe di Calore professionali

Ep. 002 Hai una casa degli anni ’60? Riscaldala con la Pompa di Calore

Quando un Installatore inizia il percorso di formazione sul mondo delle Pompe di Calore professionali, quasi sempre mi fa questa domanda.

“Ma nelle case vecchie con impianto a radiatori, si può davvero mettere la Pompa di Calore?”

È talmente frequente che sto quasi pensando di inciderla su una targa in ottone e appenderla nell’aula dell’Accademia.

Ma è un dubbio legittimo, e non mi stupisce che anche idraulici con DECENNI di esperienza in cantiere non abbiano le idee chiare al riguardo.

Del resto nemmeno gli ingegneri termotecnici e gli architetti sono in grado di rispondere, nella maggioranza dei casi.

Lo so perché mi chiedono di tenere corsi proprio agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, e le aule sono sempre strapiene di professionisti che vogliono capirne di più!

E allora un idraulico cosa fa? Prova a chiedere ai costruttori più comuni di pompe di calore (che in genere si sono buttati su questo mercato da pochissimo, dopo aver fiutato il business in crescita, mentre producono caldaie da 30 o 40 anni)…

Solo che il nostro amico idraulico spesso si sente rispondere “Certo che si può! Ma per sicurezza monta anche una caldaia a gas, che non si sa mai e dobbiamo vendere anche quelle…”

Penso sia abbastanza normale diffidare di risposte come questa. È palese che gli interessi in gioco non combaciano affatto con l’interesse del cliente finale, cioè la famiglia che nei fatti si troverà a vivere in quella casa e ad utilizzare quell’impianto.

Montare una pompa di calore commerciale NON assicura il calore e il comfort che una casa richiede, perché quando fa freddo e la temperatura scende sotto zero… si blocca!

Certo che ci vuole la caldaia a gas! Serve a evitare di trovarsi coi bambini surgelati proprio in pieno inverno! 

Ma quello che i costruttori hanno detto al nostro amico idraulico, purtroppo, è solo la LORO versione dei fatti…

Lascia che risponda alla domanda, una volta per tutte.

L’efficienza che una Pompa di Calore professionale può garantire è tale e tanta che ANCHE una casa di cinquant’anni può tranquillamente fare a meno della caldaia a gas. 

E non deve nemmeno avere il fotovoltaico sul tetto, avrà comunque un bel risparmio economico sui costi energetici annuali.

Basta qualche piccolo accorgimento tecnico e anche la casa di Nonno Pino può chiudere per sempre il contatore del gas e diventare 100% elettrica.

Nessun problema quando fuori c’è -8 °C, nessun problema a cucinare la pasta (basta un piano cottura a induzione dell’Ikea) e nessuna costosa bolletta del gas.

Andranno benissimo i radiatori in ghisa o alluminio che ha già, non li deve sostituire con una serpentina a pavimento. 

Sarebbe un lavoro inutilmente costoso e scomodo, perché avere i muratori in casa che ti smantellano il pavimento non è il massimo della praticità, bisogna essere onesti…

La Pompa di Calore professionale utilizzata in una casa non più “giovanissima” è un’ottima scelta. Purché si affidi la pre-analisi di fattibilità ad un esperto come i miei installatori partner, che passano attraverso un percorso di certificazione che ho curato personalmente.

Si tratta di un caso comune, perché quando si eredita una casa costruita dai nostri genitori o nonni è normale chiedersi come migliorare l’efficienza, la comodità e i consumi.

Che sia utile cambiare gli infissi e scegliere quelli a bassissima dispersione lo sanno ormai anche i sassi, per fortuna…

Che un isolamento esterno a termocappotto dia una bella mano è altrettanto risaputo…

(Sebbene questi due interventi ci riportino al tema dei muratori in casa per giorni e giorni)…

Ma sulla possibilità di salvaguardare l’attuale sistema di riscaldamento nelle stanze c’è ancora tantissima incertezza, là fuori!

Lasciami dire che è l’intervento a più alta efficienza che puoi avere in casa tua, per cui faresti bene a metterlo in cima alle priorità se decidi di abbattere i costi energetici della casa.

E se poi vuoi fare un passettino in più e migliorare anche l’impianto, c’è una bella soluzione che ti evita di distruggere il pavimento.

Puoi sostituire i radiatori con moderni fancoil di ultima generazione.

Ho descritto un caso pratico di utilizzo dei fancoil nell’episodio n.2 del podcast, in sostanza questi nuovi modelli sono silenziosi e più che adatti alle case private (non si usano solo per gli uffici).

Sono anche più sottili e dal design più raffinato, non stoneranno nel tuo salotto.

L’importante, non finirò mai di ripeterlo, è prevedere un adeguato apporto di energia elettrica ad un impianto con Pompa di Calore professionale.

È vero che la tua casa richiederà molta più corrente, ma il risparmio che avrai su base annua grazie al fatto che non pagherai più la bolletta del gas farà comunque pendere la bilancia verso la Pompa di Calore… e di parecchio!

Se hai una casa con qualche decade sulle spalle troverai molto interessante per il tuo conto in banca la seconda puntata della serie “Vivere Senza Gas”.

Nell’episodio 002 abbiamo parlato di:

02.50 Come utilizzare l’impianto di una casa di 60 anni collegandolo ad una Pompa di Calore.

03.40 Il falso mito sui lavori di ristrutturazione che conviene sfatare prima di qualsiasi lavoro.

05.10 Come puoi aggiornare il tuo impianto di riscaldamento senza smantellare tutto.

05.45 Cosa ti serve assolutamente per installare una Pompa di Calore.

06.50 Quale parametro controllare sul tuo impianto elettrico per un buon funzionamento della Pompa di Calore elettrica.

07.20 Il contatore ideale da chiedere all’Enel per avere una casa 100% elettrica.

08.05 Il locale tecnico che ci vuole per i componenti dell’impianto in Pompa di Calore.

08.57 Acqua troppo dura? Come capire se hai bisogno di un addolcitore per ridurre il calcare oppure no.

10.20 I pregi dei nuovi fancoil e perché dovresti considerarli se vuoi un comfort ancora più elevato.

 

Ascolta l’episodio, e lasciami un commento per dirmi cosa ne pensi o se hai già avuto esperienza del riscaldamento con le Pompe di Calore professionali.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua è adatta ad un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.

Vivere Senza Gas Blog Ep.001

La domanda “regina” sulle Pompe di Calore professionali: quanta elettricità richiede per davvero OGNI GIORNO?

Ep. 001 Vivere Senza Gas: Chiudi per sempre il contatore del gas con una casa 100% elettrica

Tra le persone che mi seguono sul tema del Riscaldamento Sostenibile direi che TUTTI si sono fatti questa domanda.

È legittimo. Non passa giorno senza che ne abbia parlato almeno con due o tre persone, perché il dubbio nasce spontaneo.

“Quanto consuma AL GIORNO una Pompa di Calore aria acqua?”

Eppure questa domanda nasconde una domanda ancora più diretta, alla quale voglio rispondere subito.

La domanda nascosta è questa: 

“Ma siamo sicuri che passando ad una casa 100% elettrica alla fine non andrò a spendere PIÙ DI PRIMA a causa di una bolletta della corrente maggiorata?”

Ti voglio rassicurare subito: spenderai di meno. E ora entriamo nei dettagli, ma lasciami fare un breve accenno anche al tema dell’inquinamento.

Chiudere il contatore del gas di casa tua, dire addio alla compagnia del gas e alla sua bolletta è sia conveniente, che ecologico

L’Europa e l’Italia hanno ben in mente gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento nelle nostre città. Dobbiamo darci tutti da fare per contrastare il surriscaldamento climatico e aumentare la vivibilità dei luoghi in cui abitiamo e lavoriamo.

Le Pompe di Calore daranno una grande spinta in questo senso, e il loro impatto positivo sarà anche maggiore dell’avvento dell’auto elettrica. Te ne ho già parlato anche nell’episodio introduttivo di questa serie, sia sul Podcast che su YouTube.

Per questo motivo sono sempre più interessanti anche gli incentivi economici che lo Stato mette in campo a favore di chi introduce la Pompa di Calore elettrica nella propria abitazione.

Tornando al tema del risparmio, per farti capire meglio come lo si ottiene è doverosa una veloce panoramica su come funziona a grandi linee una Pompa di Calore elettrica del tipo più diffuso: la Pompa di Calore aria – acqua.

Per farla semplice, ribadisco che è esattamente il contrario del principio di funzionamento del frigorifero.

Il frigorifero cosa fa? Preleva calore al suo interno e lo disperde all’esterno. In questo modo il suo interno resta fresco, perché è stato tolto il calore.

La Pompa di Calore ha un circuito frigorifero che fa esattamente l’opposto. Preleva il calore da fuori casa, dall’ambiente esterno, e lo immette nel tuo impianto per scaldare l’acqua che userai.

Possiamo scaldare sia l’acqua che gira nel tuo impianto di riscaldamento (radiatori, serpenti, fancoil), sia l’acqua che usi per lavarti o cucinare.

Addirittura, col funzionamento reversibile per l’estate, lo stesso impianto può raffrescare la tua casa e ti puoi risparmiare di installare i condizionatori.

Quindi, a fronte di una minima parte di energia elettrica necessaria ad attivare questo circuito, l’energia termica che immettiamo in casa è fino a 5 volte superiore. Questo “moltiplicatore” dipende dalle prestazioni della Pompa di Calore scelta per il caso specifico.

E su questo parametro la Pompa di Calore professionale stacca di svariate lunghezze le comuni pompe di calore commerciali

Infatti la quota iniziale di energia elettrica la dobbiamo prelevare dalla rete o dal pannello fotovoltaico sul tetto di casa  (anche se non è obbligatorio averlo). 

Chi sceglie, purtroppo per lui, una comune pompa di calore commerciale si ritroverà bollette da capogiro. 

Non hanno un moltiplicatore altrettanto valido, ed essendo molto più scarse di quelle Professionali consumeranno molta più energia elettrica per darci lo stesso calore.

Per monitorare QUANTO CONSUMA una Pompa di Calore professionale prima di tutto è necessario scegliere i modelli che ti permettono il controllo costante e immediato della situazione dei consumi.

Ecco perché i modelli che tratto hanno tutti questa funzione, ed è possibile tenere i grafici sotto controllo anche da remoto.

Inoltre, è fondamentale il calcolo matematico del fabbisogno energetico della tua casa. Un calcolo che va fatto prima di qualsiasi intervento e qualsiasi scelta.

Il protocollo che ho elaborato e che condivido con tutti gli installatori che collaborano con me infatti tiene conto di moltissimi fattori per questo calcolo, tra cui:

  • La posizione geografica
  • Il clima medio e lo storico delle temperature
  • I materiali costruttivi dell’abitazione
  • Presenza di eventuali isolamenti
  • Esposizione a sud o meno della casa
  • Caratteristiche degli infissi e dei serramenti
  • …e molti altri.

Sapere PRIMA quanta corrente servirà per avere il calore desiderato ci permette di scegliere la perfetta Pompa di Calore professionale.

Si ottiene un impianto di riscaldamento anche più efficiente ed economico della caldaia a pellet (che per inciso, inquina moltissimo).

Tirando le somme, ti riporto il caso di un cliente di Treviso. Mi spiego? Non abita a Palermo ma in una città ben più fresca tutto l’anno!

A Treviso consuma tra i 20 e i 25 KWh al giorno per scaldare la sua casa, cioè circa 6 o 7 Euro nelle giornate più fredde.

È quindi facilissimo ottenere risparmi medi del 30% sui costi energetici di casa, anche del 50% per chi utilizzava il gasolio.

Come vedi non c’è paragone.

Nell’episodio 001 abbiamo parlato di:

02.30 La domanda chiave da farsi prima di intervenire sul tuo impianto di riscaldamento.

03.10 Quali elementi compongono un impianto con Pompa di Calore.

03.58 Come è possibile monitorare il consumo elettrico giorno per giorno.

04.30 Il parametro da calcolare per sapere con precisione quanta energia elettrica consumerai.

05.22 In cosa consiste la differenza abissale che c’è tra le pompe di calore commerciali e quelle Professionali.

06.40 Perché la Pompa di Calore professionale è anche più conveniente del riscaldamento a pellet.

07.20 L’esempio del costo giornaliero per riscaldare una casa a Treviso.

 

Ascolta l’episodio, e lasciami un commento per dirmi cosa ne pensi o se hai già avuto esperienza del riscaldamento con le Pompe di Calore professionali.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua è adatta ad un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.

Vivere Senza Gas Podcast

Credi che l’invenzione migliore per abbattere l’inquinamento sia l’auto elettrica? Dovrai ricrederti. C’è un metodo 6 volte più efficace (e costa anche di meno)

Ep. 000 Vivere Senza Gas: Chiudi per sempre il contatore del gas con una casa 100% elettrica.

Ti dirò la verità, io stesso faticavo a crederci la prima volta che ho visto le cifre anni fa. 

Oggigiorno, a forza di vederci martellare dalla pubblicità e dalle trasmissioni televisive il tema dell’auto elettrica, è quasi naturale credere che questa tecnologia sia la cura di tutti i problemi dell’inquinamento delle nostre città.

Senza tutti quei motori a scoppio impegnati a bruciare benzina o gasolio mentre l’auto è imbottigliata nel traffico respireremo tutti meglio. Non è così?

Tra l’altro, mentre scrivo questo articolo siamo nel pieno dei blocchi alla circolazione dovuti all’emergenza CoronaVirus.

Le foto satellitari mostrano una diminuzione dell’inquinamento nelle aree che di solito sono più congestionate e trafficate. 

Sembrerebbe un altro elemento di rinforzo alla tesi che il trasporto su gomma è la principale fonte di inquinamento delle città.

Una tesi che però nasconde un errore di valutazione detto anche “bias cognitivo”

Secondo Wikipedia i bias cognitivi sono: “la tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente all’evidenza, sviluppata sulla base dell’interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio.

Tradotto: spesso sviluppiamo convinzioni che crediamo granitiche sulla base di informazioni insufficienti o errate.

Voglio essere chiaro: i motori a scoppio inquinano, e parecchio. Non sto certo a dire il contrario.

L’errore di cui parlo consiste nel credere che siano la principale causa dell’aria inquinata delle nostre città. 

Infatti la causa con la maggiore incidenza è un’altra.

Il riscaldamento degli edifici

Nella stragrande maggioranza dei casi una famiglia inquina di più l’ambiente per riscaldare la propria casa con tecnologie tradizionali rispetto all’inquinamento generato dalle sue automobili.

Uno studio effettuato dal Politecnico di Milano nel 2017 spiega che in Italia l’inquinamento dovuto al riscaldamento degli edifici è causa del 64,2% del totale delle emissioni di CO2.

Chiaramente sono inclusi sia gli edifici pubblici che gli edifici privati come casa tua.

E i trasporti motorizzati? Il totale di auto e camion incide “appena” per il 10,2%. 

Magari potresti pensare: “Ma l’industria pesante inquina moltissimo! Sicuramente inciderà di più!”

Secondo lo studio, le attività industriali contribuiscono per il 25,6%, due volte e mezzo rispetto al trasporto su gomma.

Tuttavia è meno della metà del riscaldamento degli edifici.

Ecco spiegato perché la diminuzione della CO2 è così rilevate in tempi di emergenza CoronaVirus: il traffico di automobili e camion è praticamente fermo, come pure moltissime delle attività industriali.

Significa che il 35,8% della produzione di anidride carbonica è praticamente ridotto a zero.

Ma questo non fa scomparire quel 64,2% dovuto al riscaldamento.

Bada bene, non ho ancora parlato del parametro delle temute polveri sottili, le cosiddette PM10, perché voglio affrontarle più in dettaglio in un prossimo articolo di questo blog. Ma anche sulle PM10 ti porterò dati sorprendenti.

Tornando al punto iniziale, questi dati dimostrano che se vuoi dare un contributo importante alla battaglia contro l’inquinamento delle nostre città la tecnologia più efficace che puoi mettere in casa tua NON È L’AUTO ELETTRICA.

La risposta migliore al problema dell’inquinamento della tua città è il Riscaldamento Sostenibile

Si tratta di cambiare radicalmente il modo in cui pensiamo al riscaldamento delle nostre case. 

Possiamo finalmente dire basta alla caldaia a gas, a GPL o a gasolio (e agli scomodi “bomboloni” che spesso devono usare le abitazioni fuori città”) e passare alle più efficienti Pompe di Calore elettriche di tipo professionale.

In questo modo chiudi per sempre il contatore del gas, saluti l’azienda fornitrice e le sue bollette, e riduci a una frazione le emissioni inquinanti di casa tua.

La parte migliore?

Grazie agli incentivi statali e al risparmio complessivo sui costi energetici, adottare la Pompa di Calore elettrica professionale richiede un investimento MOLTO inferiore rispetto all’acquisto di un’auto elettrica.

Nei prossimi articoli del blog svilupperò ulteriormente anche questi due punti relativi al risparmio economico.

Per aumentare la diffusione di questa tecnologia così utile per l’aria che respiriamo e che respirano i nostri figli ho intrapreso da anni un’intensa attività di divulgazione.

Uno degli strumenti più graditi che ho messo in campo è la serie “Vivere Senza Gas” che sto pubblicando sul mio canale YouTube e anche come Podcast in formato audio.

Nell’episodio di presentazione della serie introduco alcuni concetti essenziali e, assieme al mio amico ed esperto di Pompe di Calore Luigi De Luca, inizio già a parlare dei consumi energetici di una casa che è diventata 100% elettrica.

Quanto consuma una Pompa di Calore in un’ora… quanto costerà la prossima bolletta… tutti argomenti molto concreti. 

Nell’episodio introduttivo abbiamo parlato di:

00.39 Riscaldare i nostri edifici: quanto incide sull’inquinamento?

01.40 La tecnologia per abbattere le polveri sottili più efficace delle auto elettriche.

02.50 Dove puoi trovare aiuto e assistenza se il tuo installatore ti ha abbandonato.

04.30 Come realizzare il grande sogno di chiudere per sempre il contatore del gas.

05.38 L’impatto di questa tecnologia sui tuoi costi energetici.

06.50 La differenza abissale rispetto al comune riscaldamento elettrico con stufette.

08.15 Una tecnologia innovativa che si basa su un elettrodomestico conosciuto da 100 anni.

09.52 Non serve demolire casa né stravolgere il tuo vecchio sistema di riscaldamento a radiatori.

11.15 Come sfruttare in modo assolutamente perfetto il tuo impianto fotovoltaico per riscaldare casa.

Vallo ad ascoltare, e lasciami un commento per dirmi cosa ne pensi o quale argomento vorresti che Luigi ed io affrontassimo nei prossimi episodi.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Se vuoi scoprire se casa tua è adatta ad un impianto con Pompa di Calore elettrica puoi farlo con il semplice TEST che trovi cliccando qui.

Vivere Senza Gas: chiudi per sempre il contatore del gas con una casa 100% elettrica.

Il riscaldamento degli edifici è la causa primaria delle polveri sottili nell’aria delle nostre città. Molto più del traffico su gomma, includendo sia auto che camion.
Ecco perché è giunta l’ora del RISCALDAMENTO SOSTENIBILE.
La tecnologia c’è, taglia l’inquinamento e i costi energetici delle nostre case, e in questa serie te ne parlerà il suo più autorevole divulgatore: l’Ing. Samuele Trento.