POMPE DI CALORE RISCALDAMENTO CASA ANNI 60 RADIATORI

Le informazioni che Ingegneri ed Architetti non sanno sulle Pompe di Calore professionali

Ep. 002 Hai una casa degli anni ’60? Riscaldala con la Pompa di Calore

Quando un Installatore inizia il percorso di formazione sul mondo delle Pompe di Calore professionali, quasi sempre mi fa questa domanda.

“Ma nelle case vecchie con impianto a radiatori, si può davvero mettere la Pompa di Calore?”

È talmente frequente che sto quasi pensando di inciderla su una targa in ottone e appenderla nell’aula dell’Accademia.

Ma è un dubbio legittimo, e non mi stupisce che anche idraulici con DECENNI di esperienza in cantiere non abbiano le idee chiare al riguardo.

Del resto nemmeno gli ingegneri termotecnici e gli architetti sono in grado di rispondere, nella maggioranza dei casi.

Lo so perché mi chiedono di tenere corsi proprio agli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti, e le aule sono sempre strapiene di professionisti che vogliono capirne di più!

E allora un idraulico cosa fa? Prova a chiedere ai costruttori più comuni di pompe di calore (che in genere si sono buttati su questo mercato da pochissimo, dopo aver fiutato il business in crescita, mentre producono caldaie da 30 o 40 anni)…

Solo che il nostro amico idraulico spesso si sente rispondere “Certo che si può! Ma per sicurezza monta anche una caldaia a gas, che non si sa mai e dobbiamo vendere anche quelle…”

Penso sia abbastanza normale diffidare di risposte come questa. È palese che gli interessi in gioco non combaciano affatto con l’interesse del cliente finale, cioè la famiglia che nei fatti si troverà a vivere in quella casa e ad utilizzare quell’impianto.

Montare una pompa di calore commerciale NON assicura il calore e il comfort che una casa richiede, perché quando fa freddo e la temperatura scende sotto zero… si blocca!

Certo che ci vuole la caldaia a gas! Serve a evitare di trovarsi coi bambini surgelati proprio in pieno inverno! 

Ma quello che i costruttori hanno detto al nostro amico idraulico, purtroppo, è solo la LORO versione dei fatti…

Lascia che risponda alla domanda, una volta per tutte.

L’efficienza che una Pompa di Calore professionale può garantire è tale e tanta che ANCHE una casa di cinquant’anni può tranquillamente fare a meno della caldaia a gas. 

E non deve nemmeno avere il fotovoltaico sul tetto, avrà comunque un bel risparmio economico sui costi energetici annuali.

Basta qualche piccolo accorgimento tecnico e anche la casa di Nonno Pino può chiudere per sempre il contatore del gas e diventare 100% elettrica.

Nessun problema quando fuori c’è -8 °C, nessun problema a cucinare la pasta (basta un piano cottura a induzione dell’Ikea) e nessuna costosa bolletta del gas.

Andranno benissimo i radiatori in ghisa o alluminio che ha già, non li deve sostituire con una serpentina a pavimento. 

Sarebbe un lavoro inutilmente costoso e scomodo, perché avere i muratori in casa che ti smantellano il pavimento non è il massimo della praticità, bisogna essere onesti…

La Pompa di Calore professionale utilizzata in una casa non più “giovanissima” è un’ottima scelta. Purché si affidi la pre-analisi di fattibilità ad un esperto come i miei installatori partner, che passano attraverso un percorso di certificazione che ho curato personalmente.

Si tratta di un caso comune, perché quando si eredita una casa costruita dai nostri genitori o nonni è normale chiedersi come migliorare l’efficienza, la comodità e i consumi.

Che sia utile cambiare gli infissi e scegliere quelli a bassissima dispersione lo sanno ormai anche i sassi, per fortuna…

Che un isolamento esterno a termocappotto dia una bella mano è altrettanto risaputo…

(Sebbene questi due interventi ci riportino al tema dei muratori in casa per giorni e giorni)…

Ma sulla possibilità di salvaguardare l’attuale sistema di riscaldamento nelle stanze c’è ancora tantissima incertezza, là fuori!

Lasciami dire che è l’intervento a più alta efficienza che puoi avere in casa tua, per cui faresti bene a metterlo in cima alle priorità se decidi di abbattere i costi energetici della casa.

E se poi vuoi fare un passettino in più e migliorare anche l’impianto, c’è una bella soluzione che ti evita di distruggere il pavimento.

Puoi sostituire i radiatori con moderni fancoil di ultima generazione.

Ho descritto un caso pratico di utilizzo dei fancoil nell’episodio n.2 del podcast, in sostanza questi nuovi modelli sono silenziosi e più che adatti alle case private (non si usano solo per gli uffici).

Sono anche più sottili e dal design più raffinato, non stoneranno nel tuo salotto.

L’importante, non finirò mai di ripeterlo, è prevedere un adeguato apporto di energia elettrica ad un impianto con Pompa di Calore professionale.

È vero che la tua casa richiederà molta più corrente, ma il risparmio che avrai su base annua grazie al fatto che non pagherai più la bolletta del gas farà comunque pendere la bilancia verso la Pompa di Calore… e di parecchio!

Se hai una casa con qualche decade sulle spalle troverai molto interessante per il tuo conto in banca la seconda puntata della serie “Vivere Senza Gas”.

Nell’episodio 002 abbiamo parlato di:

02.50 Come utilizzare l’impianto di una casa di 60 anni collegandolo ad una Pompa di Calore.

03.40 Il falso mito sui lavori di ristrutturazione che conviene sfatare prima di qualsiasi lavoro.

05.10 Come puoi aggiornare il tuo impianto di riscaldamento senza smantellare tutto.

05.45 Cosa ti serve assolutamente per installare una Pompa di Calore.

06.50 Quale parametro controllare sul tuo impianto elettrico per un buon funzionamento della Pompa di Calore elettrica.

07.20 Il contatore ideale da chiedere all’Enel per avere una casa 100% elettrica.

08.05 Il locale tecnico che ci vuole per i componenti dell’impianto in Pompa di Calore.

08.57 Acqua troppo dura? Come capire se hai bisogno di un addolcitore per ridurre il calcare oppure no.

10.20 I pregi dei nuovi fancoil e perché dovresti considerarli se vuoi un comfort ancora più elevato.

 

Ascolta l’episodio, e lasciami un commento per dirmi cosa ne pensi o se hai già avuto esperienza del riscaldamento con le Pompe di Calore professionali.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua è adatta ad un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.