Vivere Senza Gas Blog Ep.001

La domanda “regina” sulle Pompe di Calore professionali: quanta elettricità richiede per davvero OGNI GIORNO?

Ep. 001 Vivere Senza Gas: Chiudi per sempre il contatore del gas con una casa 100% elettrica

Tra le persone che mi seguono sul tema del Riscaldamento Sostenibile direi che TUTTI si sono fatti questa domanda.

È legittimo. Non passa giorno senza che ne abbia parlato almeno con due o tre persone, perché il dubbio nasce spontaneo.

“Quanto consuma AL GIORNO una Pompa di Calore aria acqua?”

Eppure questa domanda nasconde una domanda ancora più diretta, alla quale voglio rispondere subito.

La domanda nascosta è questa: 

“Ma siamo sicuri che passando ad una casa 100% elettrica alla fine non andrò a spendere PIÙ DI PRIMA a causa di una bolletta della corrente maggiorata?”

Ti voglio rassicurare subito: spenderai di meno. E ora entriamo nei dettagli, ma lasciami fare un breve accenno anche al tema dell’inquinamento.

Chiudere il contatore del gas di casa tua, dire addio alla compagnia del gas e alla sua bolletta è sia conveniente, che ecologico

L’Europa e l’Italia hanno ben in mente gli obiettivi di riduzione dell’inquinamento nelle nostre città. Dobbiamo darci tutti da fare per contrastare il surriscaldamento climatico e aumentare la vivibilità dei luoghi in cui abitiamo e lavoriamo.

Le Pompe di Calore daranno una grande spinta in questo senso, e il loro impatto positivo sarà anche maggiore dell’avvento dell’auto elettrica. Te ne ho già parlato anche nell’episodio introduttivo di questa serie, sia sul Podcast che su YouTube.

Per questo motivo sono sempre più interessanti anche gli incentivi economici che lo Stato mette in campo a favore di chi introduce la Pompa di Calore elettrica nella propria abitazione.

Tornando al tema del risparmio, per farti capire meglio come lo si ottiene è doverosa una veloce panoramica su come funziona a grandi linee una Pompa di Calore elettrica del tipo più diffuso: la Pompa di Calore aria – acqua.

Per farla semplice, ribadisco che è esattamente il contrario del principio di funzionamento del frigorifero.

Il frigorifero cosa fa? Preleva calore al suo interno e lo disperde all’esterno. In questo modo il suo interno resta fresco, perché è stato tolto il calore.

La Pompa di Calore ha un circuito frigorifero che fa esattamente l’opposto. Preleva il calore da fuori casa, dall’ambiente esterno, e lo immette nel tuo impianto per scaldare l’acqua che userai.

Possiamo scaldare sia l’acqua che gira nel tuo impianto di riscaldamento (radiatori, serpenti, fancoil), sia l’acqua che usi per lavarti o cucinare.

Addirittura, col funzionamento reversibile per l’estate, lo stesso impianto può raffrescare la tua casa e ti puoi risparmiare di installare i condizionatori.

Quindi, a fronte di una minima parte di energia elettrica necessaria ad attivare questo circuito, l’energia termica che immettiamo in casa è fino a 5 volte superiore. Questo “moltiplicatore” dipende dalle prestazioni della Pompa di Calore scelta per il caso specifico.

E su questo parametro la Pompa di Calore professionale stacca di svariate lunghezze le comuni pompe di calore commerciali

Infatti la quota iniziale di energia elettrica la dobbiamo prelevare dalla rete o dal pannello fotovoltaico sul tetto di casa  (anche se non è obbligatorio averlo). 

Chi sceglie, purtroppo per lui, una comune pompa di calore commerciale si ritroverà bollette da capogiro. 

Non hanno un moltiplicatore altrettanto valido, ed essendo molto più scarse di quelle Professionali consumeranno molta più energia elettrica per darci lo stesso calore.

Per monitorare QUANTO CONSUMA una Pompa di Calore professionale prima di tutto è necessario scegliere i modelli che ti permettono il controllo costante e immediato della situazione dei consumi.

Ecco perché i modelli che tratto hanno tutti questa funzione, ed è possibile tenere i grafici sotto controllo anche da remoto.

Inoltre, è fondamentale il calcolo matematico del fabbisogno energetico della tua casa. Un calcolo che va fatto prima di qualsiasi intervento e qualsiasi scelta.

Il protocollo che ho elaborato e che condivido con tutti gli installatori che collaborano con me infatti tiene conto di moltissimi fattori per questo calcolo, tra cui:

  • La posizione geografica
  • Il clima medio e lo storico delle temperature
  • I materiali costruttivi dell’abitazione
  • Presenza di eventuali isolamenti
  • Esposizione a sud o meno della casa
  • Caratteristiche degli infissi e dei serramenti
  • …e molti altri.

Sapere PRIMA quanta corrente servirà per avere il calore desiderato ci permette di scegliere la perfetta Pompa di Calore professionale.

Si ottiene un impianto di riscaldamento anche più efficiente ed economico della caldaia a pellet (che per inciso, inquina moltissimo).

Tirando le somme, ti riporto il caso di un cliente di Treviso. Mi spiego? Non abita a Palermo ma in una città ben più fresca tutto l’anno!

A Treviso consuma tra i 20 e i 25 KWh al giorno per scaldare la sua casa, cioè circa 6 o 7 Euro nelle giornate più fredde.

È quindi facilissimo ottenere risparmi medi del 30% sui costi energetici di casa, anche del 50% per chi utilizzava il gasolio.

Come vedi non c’è paragone.

Nell’episodio 001 abbiamo parlato di:

02.30 La domanda chiave da farsi prima di intervenire sul tuo impianto di riscaldamento.

03.10 Quali elementi compongono un impianto con Pompa di Calore.

03.58 Come è possibile monitorare il consumo elettrico giorno per giorno.

04.30 Il parametro da calcolare per sapere con precisione quanta energia elettrica consumerai.

05.22 In cosa consiste la differenza abissale che c’è tra le pompe di calore commerciali e quelle Professionali.

06.40 Perché la Pompa di Calore professionale è anche più conveniente del riscaldamento a pellet.

07.20 L’esempio del costo giornaliero per riscaldare una casa a Treviso.

 

Ascolta l’episodio, e lasciami un commento per dirmi cosa ne pensi o se hai già avuto esperienza del riscaldamento con le Pompe di Calore professionali.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Vuoi scoprire se casa tua è adatta ad un impianto con Pompa di Calore elettrica? Ho preparato per te un semplice TEST che trovi cliccando qui.