Vivere Senza Gas Podcast

Credi che l’invenzione migliore per abbattere l’inquinamento sia l’auto elettrica? Dovrai ricrederti. C’è un metodo 6 volte più efficace (e costa anche di meno)

Ep. 000 Vivere Senza Gas: Chiudi per sempre il contatore del gas con una casa 100% elettrica.

Ti dirò la verità, io stesso faticavo a crederci la prima volta che ho visto le cifre anni fa. 

Oggigiorno, a forza di vederci martellare dalla pubblicità e dalle trasmissioni televisive il tema dell’auto elettrica, è quasi naturale credere che questa tecnologia sia la cura di tutti i problemi dell’inquinamento delle nostre città.

Senza tutti quei motori a scoppio impegnati a bruciare benzina o gasolio mentre l’auto è imbottigliata nel traffico respireremo tutti meglio. Non è così?

Tra l’altro, mentre scrivo questo articolo siamo nel pieno dei blocchi alla circolazione dovuti all’emergenza CoronaVirus.

Le foto satellitari mostrano una diminuzione dell’inquinamento nelle aree che di solito sono più congestionate e trafficate. 

Sembrerebbe un altro elemento di rinforzo alla tesi che il trasporto su gomma è la principale fonte di inquinamento delle città.

Una tesi che però nasconde un errore di valutazione detto anche “bias cognitivo”

Secondo Wikipedia i bias cognitivi sono: “la tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente all’evidenza, sviluppata sulla base dell’interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio.

Tradotto: spesso sviluppiamo convinzioni che crediamo granitiche sulla base di informazioni insufficienti o errate.

Voglio essere chiaro: i motori a scoppio inquinano, e parecchio. Non sto certo a dire il contrario.

L’errore di cui parlo consiste nel credere che siano la principale causa dell’aria inquinata delle nostre città. 

Infatti la causa con la maggiore incidenza è un’altra.

Il riscaldamento degli edifici

Nella stragrande maggioranza dei casi una famiglia inquina di più l’ambiente per riscaldare la propria casa con tecnologie tradizionali rispetto all’inquinamento generato dalle sue automobili.

Uno studio effettuato dal Politecnico di Milano nel 2017 spiega che in Italia l’inquinamento dovuto al riscaldamento degli edifici è causa del 64,2% del totale delle emissioni di CO2.

Chiaramente sono inclusi sia gli edifici pubblici che gli edifici privati come casa tua.

E i trasporti motorizzati? Il totale di auto e camion incide “appena” per il 10,2%. 

Magari potresti pensare: “Ma l’industria pesante inquina moltissimo! Sicuramente inciderà di più!”

Secondo lo studio, le attività industriali contribuiscono per il 25,6%, due volte e mezzo rispetto al trasporto su gomma.

Tuttavia è meno della metà del riscaldamento degli edifici.

Ecco spiegato perché la diminuzione della CO2 è così rilevate in tempi di emergenza CoronaVirus: il traffico di automobili e camion è praticamente fermo, come pure moltissime delle attività industriali.

Significa che il 35,8% della produzione di anidride carbonica è praticamente ridotto a zero.

Ma questo non fa scomparire quel 64,2% dovuto al riscaldamento.

Bada bene, non ho ancora parlato del parametro delle temute polveri sottili, le cosiddette PM10, perché voglio affrontarle più in dettaglio in un prossimo articolo di questo blog. Ma anche sulle PM10 ti porterò dati sorprendenti.

Tornando al punto iniziale, questi dati dimostrano che se vuoi dare un contributo importante alla battaglia contro l’inquinamento delle nostre città la tecnologia più efficace che puoi mettere in casa tua NON È L’AUTO ELETTRICA.

La risposta migliore al problema dell’inquinamento della tua città è il Riscaldamento Sostenibile

Si tratta di cambiare radicalmente il modo in cui pensiamo al riscaldamento delle nostre case. 

Possiamo finalmente dire basta alla caldaia a gas, a GPL o a gasolio (e agli scomodi “bomboloni” che spesso devono usare le abitazioni fuori città”) e passare alle più efficienti Pompe di Calore elettriche di tipo professionale.

In questo modo chiudi per sempre il contatore del gas, saluti l’azienda fornitrice e le sue bollette, e riduci a una frazione le emissioni inquinanti di casa tua.

La parte migliore?

Grazie agli incentivi statali e al risparmio complessivo sui costi energetici, adottare la Pompa di Calore elettrica professionale richiede un investimento MOLTO inferiore rispetto all’acquisto di un’auto elettrica.

Nei prossimi articoli del blog svilupperò ulteriormente anche questi due punti relativi al risparmio economico.

Per aumentare la diffusione di questa tecnologia così utile per l’aria che respiriamo e che respirano i nostri figli ho intrapreso da anni un’intensa attività di divulgazione.

Uno degli strumenti più graditi che ho messo in campo è la serie “Vivere Senza Gas” che sto pubblicando sul mio canale YouTube e anche come Podcast in formato audio.

Nell’episodio di presentazione della serie introduco alcuni concetti essenziali e, assieme al mio amico ed esperto di Pompe di Calore Luigi De Luca, inizio già a parlare dei consumi energetici di una casa che è diventata 100% elettrica.

Quanto consuma una Pompa di Calore in un’ora… quanto costerà la prossima bolletta… tutti argomenti molto concreti. 

Nell’episodio introduttivo abbiamo parlato di:

00.39 Riscaldare i nostri edifici: quanto incide sull’inquinamento?

01.40 La tecnologia per abbattere le polveri sottili più efficace delle auto elettriche.

02.50 Dove puoi trovare aiuto e assistenza se il tuo installatore ti ha abbandonato.

04.30 Come realizzare il grande sogno di chiudere per sempre il contatore del gas.

05.38 L’impatto di questa tecnologia sui tuoi costi energetici.

06.50 La differenza abissale rispetto al comune riscaldamento elettrico con stufette.

08.15 Una tecnologia innovativa che si basa su un elettrodomestico conosciuto da 100 anni.

09.52 Non serve demolire casa né stravolgere il tuo vecchio sistema di riscaldamento a radiatori.

11.15 Come sfruttare in modo assolutamente perfetto il tuo impianto fotovoltaico per riscaldare casa.

Vallo ad ascoltare, e lasciami un commento per dirmi cosa ne pensi o quale argomento vorresti che Luigi ed io affrontassimo nei prossimi episodi.

A presto,

Samuele Trento

P.S.

Se vuoi scoprire se casa tua è adatta ad un impianto con Pompa di Calore elettrica puoi farlo con il semplice TEST che trovi cliccando qui.